Un percorso facile vicino al paese di Vezzano per scoprire 10 pozzi formati dai ghiacciai.
Nel fitto di un bosco ceduo di pino nero, prendi il sentiero Stoppani, intitolato alla persona che ha scoperto per prima l'origine glaciale dei pozzi, che si generano lungo i pendii inferiori del versante nord-occidentale del Monte Bondone. Qui puoi apprendere la storia antica dei pozzi glaciali e di coloro che, con passione, dedizione e ricerche approfondite, ne scoprirono il significato, riconoscendo il loro valore e tramandandolo alle generazioni successive.
Lungo il percorso incontrerai il Parco d'Arte di Lusan dove potrai scoprire molte interessanti installazioni artistiche.
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni contenute in questa cartina sono soggette a inevitabili variazioni, perciò nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è totalmente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Il percorso parte dal paese di Vezzano, attraversando Via Stoppani (a sud di Via Roma) fino a Lusan, vicino al Teatro della Valle dei Laghi. Il sentiero è diviso in due sezioni segnalate da frecce e pannelli esplicativi: la sezione NORD-EST e la sezione SUD, ciascuna di circa 3,5 km. Nella sezione NORD-EST si possono visitare i primi sei pozzi (numeri 6, 5, 4, 3, 2, 1), nel tratto verso sud si possono visitare gli altri quattro (numeri 7, 8, 9, 10) incluso il BUS dei Poieti, che è il più grande e suggestivo.
Vezzano è collegato dalla linea di autobus interurbano 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Per raggiungere Vezzano da Riva del Garda, segui la strada SS 45bis in direzione Trento.
Parcheggio in Via Roma a Vezzano o in Via Stoppani vicino al teatro.
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell'acqua!